Con questo articolo cercheremo di illustrarvi come nasce e come viene mantenuto vivo il Verde Verticale nel complesso Garden House A, partendo da un aspetto molto interessante sotto l’aspetto economico, ovvero l’acqua utilizzata per l’irrigazione del verde condominiale e delle fioriere viene presa direttamente dalla falda acquifera.
Grazie all’utilizzo di un pozzo, posto ad una profondità di circa 50 metri ed avente un diametro di perforazione di 153 mm, si preleva l’acqua che prima passa attraverso una vasca di accumulo e poi, tramite una pompa di sollevamento,viene distribuita nelle tubazioni di irrigazione. La portata dell’acqua attinta non dovrà superare 1 lt/sec, ed il volume complessivo annuo non sarà superiore a 1.500 mc annui. Allo stesso modo l’elettropompa installata a 40 m dal piano campagna attuale, avente una prevalenza nominale di 60 m, non dovrà superare anch’essa una portata di 1 lt/sec.
L’installazione del verde verticale è permessa grazie all’utilizzo di una struttura portante, costituita da binari in acciaio zincato a caldo con fissaggi chimici e meccanici antiruggine, per l’ancoraggio del materiale costituente il nostro Verde Verticale.
Le caratteristiche del materiale che ci permette la realizzazione del “muro arboreo” con l’inserimento delle piante all’interno delle “tasche” sono:
A corredo della struttura, abbiamo canaline e scossalina di rifinitura in acciaio inox, laterali e sommitali, alle finestre dei vani scala, che permettono nel caso di acqua in eccesso, di essere convogliata ai lati delle superfici finestrate per poi continuare lungo tutta la parete fino ad arrivare, nel caso in cui le piante non fossero riuscite ad assorbire tutta l’acqua, a confluire in piccole vasche di raccolta poste alla base della struttura per poi essere canalizzata nei rispettivi pozzetti di scarico.
Infine, come ultimo elemento caratterizzante l’intero impianto d’irrigazione, dei giardini condominiali e privati, delle fioriere e del Verde Verticale, troviamo installato il sistema di tele gestione GALCON, adibito al controllo dei parametri di umidità ed alla gestione dell’apporto idrico del verde sia condominiale che privato attraverso un sensore per la pioggia. Oltretutto attraverso un sistema di GSM vi è la possibilità da parte del tecnico incaricato alla gestione dell’impianto di ricevere messaggi di allarme (umidità critica e distacchi corrente).